Focus con Rosario Pelligra, l'intervista al presidente del Catania

Catania vs Benevento = Toscano vs Auteri, intensità e aggressione del possesso avversario le due chiavi per vincere

Scritto da Marco Massimino Cocuzza  | 

La sfida tra Catania e Benevento nasconde una “sotto” sfida che vista la qualità abbastanza simile tra le due squadre, potrebbe essere alla fine decisiva: Domenico Toscano contro Gaetano Auteri non è proprio un classico della Serie C, ma significa scontro tra due modi diversi di intendere il calcio. 8 campionati di C in due, li accomuna però la mentalità vincente. Toscano adotterà ancora il 3-4-2-1, che se ci fermiamo ai numeri non sarebbe poi tanto diverso dal 3-4-3 storico dell'avversario, è la filosofia che li rende diversi: le streghe passano poco dalle zone centrali del campo, l'azione si sviluppa sulle fasce perché hanno bisogno di mantenere sempre la superiorità numerica in quelle zone - questo a differenza della Salernitana - tramite la velocità degli interpreti: quale sarà il piano di Toscano? Immaginiamo diverso rispetto a quello di domenica scorsa, quando lungo la zona centrale il Catania ha avuto a volte vita semplice; la chiave sarà come al solito l'intensità abbinata stavolta alla ricerca alta del pallone. Nella trequarti del Benevento, dove è più prevedibile. 

A permetterlo sarebbero proprio Cicerelli e Lunetta, abituati ad alzarsi per rompere le linee di passaggio sul nascere delle azioni di non possesso. Insomma qualcosa di diverso rispetto a quanto visto nell'ultimo week-end o anche contro l'ultima in classifica, il Siracusa; del resto la forza dimostrata dai rossazzurri è stata la preparazione delle partite, senza luna park ma con efficienza. Nei quattro precedenti che hanno visto Toscano in vantaggio su Auteri, quest'ultimo ha interrotto la striscia di 3 vittorie consecutive del collega senza neanche un gol subito solo nell'ultimo confronto: il 3-2 dello scorso gennaio che francamente premiò troppo poco gli etnei. I due si conoscono bene, l'arma del Catania sarà il non integralismo del suo allenatore, a patto che il piano venga indovinato, studiato ed attuato.