Focus con Rosario Pelligra, l'intervista al presidente del Catania

Prove di promozione: ecco perché il Catania può tornare in Serie B

Il Catania Calcio è stato protagonista di un avvio di campionato esaltante nel Girone C di Serie C 2025-2026. Dopo aver sognato il ritorno nel campionato cadetto lo scorso anno, fermandosi agli ottavi di finale dei playoff contro il Pescara – squadra che poi si è aggiudicata l’ultima promozione – gli etnei sono ripartiti con ambizioni rinnovate. Le prime due giornate di campionato hanno già regalato emozioni forti: un netto 6-0 al debutto casalingo contro il Foggia al Massimino, seguito da una preziosa vittoria per 0-1 sul campo della Cavese, che ha catapultato i siciliani in testa alla classifica con 6 punti. Questo inizio scoppiettante potrebbe non essere casuale e fa ben sperare per un percorso da protagonisti. Il Catania, infatti, dovrebbe rientrare nel pacchetto di mischia di squadre che lotteranno fino al termine della stagione per il ritorno in Serie B. Gli Etnei, infatti, sono considerati tra i favoriti dai portali di betting, che hanno già elaborato le migliori quote e i migliori bonus scommesse recensiti da Oddschecker al dettaglio per puntare sulla terza serie italiana. Analizzando rosa, calciomercato estivo e calendario, emergono buoni motivi per credere nella promozione, che potrebbero trasformare questa stagione in quella del riscatto.

 

Una rosa equilibrata e profonda

La rosa del Catania per la stagione 2025-2026 sembra avere un buon mix di esperienza e gioventù, con un totale di 31 giocatori e un'età media di 28,4 anni, ideale per affrontare le sfide di un campionato lungo e logorante come la Serie C. In porta, Andrea Dini (29 anni) rappresenta una sicurezza, supportato da un giovane come Klavs Bethers (21 anni). Il reparto difensivo è uno dei punti di forza, con un terzetto centrale solido composto da Matteo Di Gennaro (31), Mario Ierardi (33) e Alessandro Celli (30). I due

Cursori esterni sono due elementi di grande esperienza come Daniele Donnarumma (33) a sinistra e Tiago Casasola (30) a destra. A centrocampo, reparto che può contare su veterani come Francesco Di Tacchio (35) e Francesco De Rose (38), i titolari al momento sono Salvatore Aloi (28) e Andrea Corbari (31), con Kaleb Jiménez (22) che all’occorrenza può aggiungere creatività. In attacco ci sono due elementi di peso come Francesco Forte (32) e Sasà Caturano (35), oltre ad Alex Rolfini (28), con ali come Emanuele Cicerelli (31) e Diego Peralta (28) a fornire assist letali. La profondità numerica e qualitativa della rosa potrà garantire al tecnico Mimmo Toscano rotazioni possibilmente senza eccessivi cali di rendimento, riducendo il rischio di essere penalizzati dagli infortuni, con più possibilità di essere continui, un fattore cruciale per chi punta alla promozione diretta o ai playoff.

 

Calciomercato estivo

L'estate 2025 ha visto il Catania protagonista di un calciomercato oculato, con arrivi strategici che hanno elevato il livello della squadra senza spese folli: un esborso netto di circa 200 mila euro, quelli versati alla Virtus Entella per il 31enne centrocampista Andrea Corbari, per un valore totale degli acquisti di 8,05 milioni. Tra i colpi più importanti, spiccano l'ingaggio del trequartista Michele D'Ausilio (25 anni) in prestito dall’Avellino, e Simone Pieraccini, 21enne difensore centrale arrivato in prestito dal Cesena, un prospetto giovane per dare freschezza alla retroguardia che si è arricchita anche della presenza dell’austriaco Manuel Martic dal Lecco. Rientrato dal prestito Emanuele Cicerelli, reduce da una stagione da 19 reti con la Ternana, squadra dalla quale provengono anche Salvatore Aloi 28enne centrocampista, e Tiago Casasola, esperto terzino, entrambi arrivati a titolo gratuito. Qualità, gol e conoscenza della categoria sono garantite dall'esperienza di Francesco Forte, 32enne punta arrivata dall'Ascoli, e Sasà Caturano, 35enne centravanti proveniente dal Potenza, mentre il 28enne Alex Rolfini è arrivato da svincolato. Importante anche l’innesto di Daniele Donnarumma, laterale proveniente dal Cesena, veterano della C. Tra le partenze, spiccano i nomi di Roberto Inglese, trasferitosi alla Salernitana come Armando Anastasio e Pietro Cianci, acquistato dalla Ternana. Sono andati via a titolo gratuito anche Andres Tello, tornato in Colombia, Davide Guglielmotti all’Union Brescia, Rocco Costantino al Chievo, Alessandro Farroni al Siracusa, Adriano Montalto alla Reggina e Salvatore Monaco al Livorno.

 

Il calendario

Il calendario del Catania nel Girone C di Serie C 2025-2026 potrebbe essere un alleato nella corsa alla promozione. Dopo le prime due giornate che hanno portato in dote già 6 punti, i rossazzurri riceveranno il Monopoli, poi faranno visita al Cosenza, ospiteranno il Sorrento e avranno di fronte il derby sul campo del Trapani. Dopo la difficile sfida sul campo dell’Audace Cerignola, altro derby (stavolta in casa) col neopromosso Siracusa, poi poker campano contro Giugliano (trasferta), Salernitana (casa), Benevento (casa) e Casertana (trasferta). Seguiranno sfide più alla portata contro le pugliesi Altamura, al Massimino, e Casarano (in trasferta). Dopo la visita del Latina, il Catania affronterà fuori casa il Picerno, il Crotone tra le mura amiche. Una volta affrontato il Potenza fuori casa, il girone d’andata si chiuderà il 21 dicembre contro l’Atalanta U23, mentre il ritorno, che inizierà il 4 gennaio 2026 con la sfida a Foggia, si chiuderà il 26 aprile ancora contro i bergamaschi.