Focus con Rosario Pelligra, l'intervista al presidente del Catania

Top Player: pragmatismo Toscano, solo lui conosce la strada

Scritto da Marco Massimino Cocuzza  | 

Non c'è da strabuzzarsi gli occhi, non ci sono percentuali da esaltare, non c'è nemmeno tanto da studiare perché gli spunti offerti dal Catania contro il Siracusa sono molto semplici ed in linea per una squadra che sì sta recuperando i suoi infortunati, ma non sente proprio il bisogno di “proporre”. La praticità ha portato dopo 8 giornate 0 gol subiti tra le mura amiche, l'unica squadra tra tutti e tre i gironi ad essere ancora imbattuta, ed un ritorno alla vittoria dopo quattro turni di digiuno; in una partita contro l'ultima in classifica ma probabilmente preparandola e mettendola in scena proprio così da Toscano: l'avversario l'aveva studiato, sapeva che palleggiava in maniera sterile e non serviva cercare altro a parte l'attesa ed il recupero della palla nella propria metà campo. Con una mediana che a noi è sembrata a tre nonostante le smentite, non sempre sul pezzo. 

Ma è bastato, tanto serviva e tanto è arrivato sfruttando finalmente l'incertezza di chi sta davanti in classifica. La difesa come detto non ha sofferto nulla, mai un duello perso, mai uno scatto di estremo coraggio a parte Ierardi che non a caso è il secondo marcatore della rosa. Poi i soliti cambi che in casa danno quasi sempre qualcosa: ecco, lì si che abbiamo visto una mediana a due con l'ingresso di Raimo, ed un 4-4-2 ancor più propenso alle ripartenze, ancora non sfruttate. D'Ausilio entra bene e Caturano si crea due occasioni, dettagli se in una partita già finita dopo un'ora di gioco. Insomma tutto molto semplice e chiaro, nel pragmatismo di Toscano di sicuro per ora non divertente. Basterà tra due settimane? Quando non potranno essere solo Ierardi e Lunetta i più pericolosi, ed i trequartisti non potranno essere esaltati solo per i generosi ripieghi difensivi? Potrebbe, perché molto del valore acquisito ieri dai 3 punti sono le difese ballerine delle concorrenti e l'incostanza generale. Vedremo se con i rientri, magari l'auspicato alzarsi della media punti, anche la proposta cambierà. Oppure se la praticità alla lunga pagherà più di tutto.